I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
COMUNE DI ARSITA
Arsita piacevole borgo pedemontano, si trova nell'alta valle del Fino, ai piedi del Monte Camicia. Fino al 1906 era denominata Bacucco, nome ancora usato nel dialetto locale.
COMUNE DI BARETE
Piccolo borgo di montagna a 800 m. slm e a circa 13 km dal capoluogo. Conta circa 700 abitanti (Baretani).
COMUNE DI BARISCIANO
Barisciano (1828 abitanti) gode di un'invidiabile posizione geografica. E' infatti situato ad una altitudine di 940 metri, in prossimità dell'arteria principale di collegamento fra capolugo abruzzese e Pescara. Dista solo 15 minuti da L'Aquila e appena un'ora dal mare.
COMUNE DI BASCIANO
Basciano, posto in una posizione strategica tra il mare e la montagna, offre un panorama a 360° su buona parte del territorio teramano. Il borgo gode di una delle più belle terrazze naturali dove ammirare la maestosità della catena montuose.
COMUNE DI BISENTI
Il paese di Bisenti è situato nell'alta Valle del fiume Fino; noto per il caratteristico revival dell'uva e del vino Montonico che si tiene ogni anno in autunno; è famoso per essere uno dei paesi che rivendicano la natalità di Ponzio Pilato, politico romano che decise la condanna a morte di Gesù.
COMUNE DI BRITTOLI
Piccolo paese posto sulle prime falde del Gran Sasso a 779m slm, tra il fiume Nora e il Cigno, è conosciuto per l'interesse floristico e vegetazionale degli ambienti che circondano il borgo.
COMUNE DI BUSSI SUL TIRINO
Il Paese (2518 abitanti) dista 50 km sia da L'Aquila che da Pescara ed è attraversato da Tirino, il fiume più bello d'Italia e il più limpido d'Europa.
COMUNE DI CAGNANO AMITERNO
Il comune di Cagnano Amiterno posizionato nell'alta Valle dell'Aterno, conta 1300 abitanti e sorge a 841 m. slm. All'interno del territorio è compreso l'Altopiano di Cascina sotto il versante nord-orientale di Monte Calvo e di Monte Giano.
COMUNE DI CALASCIO
Antico Borgo Montano di origini medioevali famoso in tutto il mondo per Rocca Calascio, il Castello più alto dell’Appennino. La Torre si erge ad un altezza di 1520 m.s.l.m. e domina il versante sud del Gran Sasso d’Italia e si trova ai confini di Campo Imperatore. E' tra i 15 castelli più belli al mondo secondo l'autorevole National Geographic.
COMUNE DI CAMPLI
Il borgo di Campli è un vero e proprio “scrigno di tesori” una ricca città d’arte dove storia, cultura, tradizione e culto si fondono assieme. I maggiori luoghi di interesse sono: la Scala Santa, le numerose chiese e il Museo Archeologico Nazionale che custodisce i reperti della vicina necropoli di Campovalano.
COMUNE DI CAMPOTOSTO
Campotosto situato a 1.420 m s.l.m., dà il nome al lago tra i più Estesi d'Europa, centro dell'omonima riserva naturale è uno tra i centri abitati più elevati dell'Appennino.
COMUNE DI CAPESTRANO
Capestrano è un paese collocato sopra una altura (m.465) nella parte centrale della Valle del Tirino, famoso per il cosiddetto ``Guerriero di Capestrano``, statua funeraria che prende nome appunto dalla località in cui venne rinvenuto nel 1934.
COMUNE DI CAPITIGNANO
Piccolo borgo montano di quasi 700 abitanti a circa 30 km da L'Aquila, nel cuore dell'Appennino centrale.
COMUNE DI CAPORCIANO
Antico Borgo medioevale 230 abitanti, domnia la Piana di Navelli ed è importante meta turistica per la presenza della chiesa di San Pietro
COMUNE DI CARAPELLE CALVISIO
Carapelle Calvisio è il Comune più piccolo del centro-sud, ad un'altitudine di 877 metri s.l.m. ed esteso su di una superficie totale di 1448 ha, di cui un'isola amministrativa sull'altopiano di Campo Imperatore di circa 350 ha, ed una popolazione residente di solo 87 abitanti.
COMUNE DI CARPINETO DELLA NORA
Piccolo Borgo di 662 abitanti in Provincia di Pescara, ospita L'Abbazia di San Bartolomeo, uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati dell'arte medievale abruzzese cistercense.
COMUNE DI CASTEL CASTAGNA
Borgo fortificato di epoca alto-medievale, Castel Castagna sorge nel cuore dell’antica Valle Siciliana, in uno scenario con splendidi panorami sulle catene montuose. Lungo la valle del Mavone di erge la romanica abbazia di S. Maria di Ronzano.
COMUNE DI CASTEL DEL MONTE
Storia millenaria per uno dei Borghi più belli d'Italia, Castel del Monte, splendido borgo medievale fortificato nel Parco Nazionale. Il paese sorge a sud di Campo Imperatore, a un’altitudine di 1345 m. La posizione geografica, l’altezza delle montagne, la diversa geologia dei rilievi, regalano al territorio una straordinaria ricchezza di specie animali e vegetali e una varietà di ecosistemi davvero unica.
COMUNE DI CASTELLI
Capitale della ceramica d'arte d'Abruzzo è tra i Borghi più belli d'Italia. Tappa obbligata del turismo culturale è luogo di richiamo per l'artigianato ceramico. Nel territorio la chiesa di S. Donato annovera il titolo di Cappella Sistina della maiolica italiana.
COMUNE DI CASTELVECCHIO CALVISIO
Incantevole Borgo medievale che si adagia su un colle a 1067 metri slm e si affaccia sulla splendida Valle de Tirino. La forma ellittica (a spina decumanica intersecata) del borgo fortificato rendono Castelvecchio Calvisio unico nel suo genere.
COMUNE DI CASTIGLIONE A CASAURIA
Piccolo borgo fortificato, si distende su un crinale a nord del fiume Pescara e conserva caratteristici edifici con pregiati portali e finestre in pietra. Offre l'incanto della celebre Abbazia di San Clemente a Casauria, uno dei più insigni monumenti medievali non solo della regione Abruzzo, ma dell'intera Nazione
COMUNE DI CIVITAQUANA
Importanti ritrovamenti archeologici, per lo più occasionali, sembrano avvalorare le storie leggendarie che collocano, in questa zona, un’antichissima città romana, ricca di acque incanalate in imponenti opere idrauliche.
COMUNE DI CIVITELLA CASANOVA
Civitella Casanova presenta un territorio molto vasto e frazionato in diversi abitati. Gran parte del territorio abbraccia la zona montana del versante pescarese del massiccio del Gran Sasso, di notevole interesse naturalistico la Piana del Voltigno dove si intrecciano numerosi sentieri e percorsi di grande bellezza paesaggistica.
COMUNE DI CIVITELLA DEL TRONTO
La città-fortezza di Civitella, è uno dei centri più rappresentativi del territorio. La solenne Fortezza borbonica tra le più grandi d'Europoa, capolavoro di ingegneria militare con i suoi 25.000 metri quadrati di superficie, richiama ogni anno numerosi turisti che arrivano per visitare uno tra I Borghi più Belli d'Italia.
COMUNE DI COLLEDARA
Il paese medievale di Colledara è situato nell’antica Valle Siciliana a pochissima distanza dall'uscita A24. La sua storia è legata a quella del solitario borgo di Castiglione della Valle.
COMUNE DI COLLEPIETRO
Piccolo Borgo di 239 abitanti sorge su un alto colle che domina la piana di Navelli e la verde vallata del Tirino. Il centro storico conserva interessanti tratti medievali ed in particolare alcune case-torri.
COMUNE DI CORTINO
Piccolo centro nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Cortino offre un territorio montano incontaminato, ricco di sentieri immersi nei rari boschi di abete bianco, tra torrenti d’acqua cristallina che nascono dalle vette più alte dell’Appennino.
COMUNE DI CORVARA
Borgo medievale di straordinaria bellezza, posto su uno sperone roccioso alle pendici del monte Aquileio, in prossimità di Forca di Penne, presenta un centro storico visitabile solo a piedi.
COMUNE DI CROGNALETO
Il piccolo borgo montano è posto nel territorio dei Monti della Laga, tra boschi rigogliosi, corsi d’acqua cristallina. Il territorio è puntellato numerose frazioni ognuna ricca di fascino e tradizione.
COMUNE DI CUGNOLI
Piccolo borgo di origine medievale (331 m. slm e 1506 abitanti) sorge su una collina alla destra del fiume Pescara. Nella chiesa parrocchiale di S. Stefano è conservato il celebre ambone realizzato nel 1166 dal maestro Nicodemo, considerato uno dei capolavori della scultura romanica.
COMUNE DI FANO ADRIANO
Pittoresco borgo montano d'impianto medievale, sorge tra il verde e le rocce del Gran Sasso; La vicina Cerqueto è nota per la rappresentazione del Presepe Vivente, una delle più suggestive manifestazioni natalizie abruzzesi. Prato Selva a 1400 m. slm è un interessante centro per gli sport invernali.
COMUNE DI FARINDOLA
Posta alle falde orientali del Gran Sasso d'Italia, Farindola sorge a 530m s.l.m. ed il suo vasto territorio di 45 kmq raggiunge la massima quota a 1892 m con la vetta del monte San Vito partendo da 280 m sul greto del fiume Tavo.
COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA
Nel cuore della Valle Siciliana, ai piedi dell’imponente Corno Grande, sorge il borgo medievale di Isola, meta ideale per gli amanti della montagna la cui vocazione turistica è legata soprattutto alla presenza del celebre Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, patrono dei giovani e degli abruzzesi.
COMUNE DI L'AQUILA
L'Aquila, città di arte e cultura, è il capoluogo della regione Abruzzo. E' situata nell'entroterra, in posizione che domina la Valle del fiume Aterno, a 721 metri sul livello del mare.
COMUNE DI LORETO APRUTINO
COMUNE DI MONTEBELLO DI BERTONA
Bellissimo e scenografico borgo famoso per l'esistenza, nel suo territorio, di insediamenti umani risalenti al Paleolitico.
COMUNE DI MONTEREALE
Montereale è un paese di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.
COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO
Alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il borgo di Montorio al V. può esser considerato una vera e propria “vetrina” alle ricchezze paesaggistiche dell’entroterra teramano.
COMUNE DI NAVELLI
Borgo di 554 abitanti offre uno spettacolo unico a chi percorre l'altopiano ai piedi del Gran Sasso, con lunghe ed ampie distese punteggiate da chiazze roseo-violacee screziate di rosso purpureo, che in file ordinate ricoprono il terreno.
COMUNE DI OFENA
Il paese di Ofena sorge su un Poggio, nel limite alto della Valle del Tirino. E' definita ``Forno d'Abruzzo`` grazie ad un microclima caratterizzato da temperature mediterranee che procurano viticolture di pregio, in special modo legate alla produzione del Montepulciano d'Abruzzo.
COMUNE DI PENNA SANT'ANDREA
Il borgo di Penna Sant'Andre è immerso nella valle del Vomano, luogo d’insediamento già in epoca protostorica e successivamente feudo medievale degli Acquaviva, il paese mantiene ancora oggi la tipica struttura fortificata.
COMUNE DI PENNE
Città d'Arte e Medaglia d'argento al merito civile, la Città, capoluogo dell'area vestina e tra i Borghi più Belli d'Italia, sorge su quattro colli: Colle Sacro con i suoi 438 metri, Colle Romano, Colle Castello e Colle Cappuccio.
COMUNE DI PESCOSANSONESCO
Il paese deve gran parte della sua importanza al Beato Nunzio Sulprizio e al Santuario a lui dedicato eretto presso la fonte Riparossa. Il Beato viene considerato il protettore degli invalidi e delle vittime del lavoro.
COMUNE DI PIETRACAMELA
Pietracamela è uno tra i Borghi più Belli d'Italia, centro montano arroccato alle pendici del Corno Piccolo. Interamente compreso nell'area del Parco, custodisce un autentico centro storico e dispone della vicina stazione turistica di Prati di Tivo con infrastrutture e servizi per lo sport e per le attività outdoor.
COMUNE DI PIETRANICO
Pittoresco borgo costruito su uno sperone roccioso liscio e lievemente pendente (da qui il nome), conserva nella parte più antica pregevoli esempi di edilizia quattrocentesca.
COMUNE DI PIZZOLI
Il suggestivo territorio di Pizzoli è a poca distanza dal confine con il Lazio. L'altitudine varia tra i 682 di Cermone e i 2.132 m s.l.m. di Monte San Franco.
COMUNE DI POGGIO PICENZE
Poggio Picenze è un piccolo paese della provincia dell’Aquila che conta 1.136 abitanti; situato sulla Strada Statale 17 dell’Appennino abruzzese a 14 km da L’Aquila, su un’altura di 760 metri dalla quale si può ammirare l’ampio panorama della conca aquilana.
COMUNE DI PRATA D'ANSIDONIA
Prata d'Ansidonia è un botgo di 525 abitanti e comprende anche due frazioni: Tussio e San Nicandro. Il borgo primitivo risale alla città romana di Peltuinum, governata dai Vestini. Il borgo medievale del castello fu abitato fino agli anni cinquanta del Novecento, ma poi abbandonato per l'emigrazione.
COMUNE DI ROCCA SANTA MARIA
Situato all'interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, il borgo ha origini medievali e nel 1943, vide opporsi partigiani e tedeschi nei pressi del Bosco della Martese. Nei pressi del Ceppo, meta di interesse turistico, è possibile gustare la prelibata cucina montana a base di funghi e castagne.
COMUNE DI SAN BENEDETTO IN PERILLIS
Antico Borgo medioevale, è stato legato all'economia pastorale fino al Novecento, quando si sviluppò il fenomeno migratorio. Si trova a circa 850 m s.l.m., e domina tutta la conca peligna.
COMUNE DI SAN DEMETRIO NE' VESTINI
Il Borgo è posto nella bassa valle dell'Aterno a circa 16 km dal capoluogo abruzzese, ai confini con l'altopiano delle Rocche. Fu un importante avamposto dei Vestini. Nel territorio del comune sono comprese le Grotte di Stiffe, tra le maggiori attrazioni naturalistiche della Regione.
COMUNE DI TORRICELLA SICURA
Luogo ricco di storia e folklore, è anche la meta ideale per chi desidera assaporare i sapori e le genuinità della cucina teramana. A Torricella è allestito il presepe etnografico d'Abruzzo: una macchina del tempo che consente di scoprire e rivivere le atmosfere, i mestieri e le antiche usanze delle ``Genti della Laga``.
COMUNE DI SANTO STEFANO DI SESSANIO
Santo Stefano di Sessanio fa parte del Club dei Borghi più belli d'Italia ed è in effetti tra i più suggestivi del Parco, per l'armonia degli elementi architettonici: un cammeo incastonato tra i monti, prossimo all'altipiano di Campo Imperatore.
COMUNE DI SCOPPITO
Le vicende di Scoppito si intrecciano in età romana con quelle della città di Amiternum e in particolare con l’antica Foruli, l'attuale frazione di Civitatomassa; l'insediamento posto sul colle dove attualmente sorge il paese è testimoniato da numerosi ritrovamenti di materiale archeologico e dalla presenza nella piazza principale di una conserva idrica.
COMUNE DI TERAMO
Tra mare e montagna sorge il capoluogo di provincia, l’antica Interamnia “città fra i due fiumi”, così chiamata dai romani perché attraversata dal Tordino e dal Vezzola. Città d'arte con importanti tradizioni storico-culturali: siti archeologici e musei la rendono un luogo di estremo interesse. L'enogastronomia vanta prodotti d'eccellenza.
COMUNE DI SAN PIO DELLE CAMERE
suggestivo borgo che trae il proprio nome dal sistema di ricoveri. spesso ipogei, utilizzati per gli armenti della vicina Peltinium. A monte dell'abitato si trova lo spettacolare castello-recinto.
COMUNE DI TOSSICIA
Antica capitale della Valle Siciliana, storico borgo medievale con l’imponente Palazzo marchesale, sede del Municipio e del Museo della cultura materiale delle Genti del Gran Sasso, un luogo nel quale storia, tradizione e folklore si fondono al suo interno.
COMUNE DI VALLE CASTELLANA
Per la sua natura incontaminata immersa nei grandi e lussureggianti boschi dei Monti della Laga e dei Monti Gemello, Valle Castellana offre un ampio ventaglio di opportunità in tutte le stagioni: in autunno, si celebrano le tradizionali sagre delle castagne, l'inverno è il periodo ideale per lo sci presso la stazione di San Giacomo.
COMUNE DI VICOLI
L’antico borgo medievale di Vicoli sovrastato dai resti del castello si erge su un colle che si affaccia sul corso del fiume Nora.
COMUNE DI VILLA CELIERA
Il Borgo sorge sul versante orientale del Gran Sasso su una rupe calcarea di forma allungata che, tra ampi querceti, domina l'alta valle del Torrente Schiavone. Molto frequentata per l'accesso all'altopiano del Voltigno, È zona faunistica del camoscio d'Abruzzo, inoltre sono presenti anche poiane, falchi pellegrini, caprioli, il lupo appenninico ed il gatto selvatico.
COMUNE DI VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI
Il paese costituisce la porta di ingresso al Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga verso Sud e l'ultima propaggine della Valle del Tirino a Nord. La località montana a 900 m. di altitudine gode di un clima ideale e di un ambiente naturale integro.